Nuraghe
Nuraghe e villaggio nuragico La Prisgiona – Arzachena

Nuraghe e villaggio nuragico La Prisgiona – Arzachena

Nuraghe e villaggio nuragico La Prisgiona – Arzachena

 

Il nuraghe La Prisgiona, considerato uno dei complessi nuragici più importanti del nord est dell’isola, si trova nella zona chiamata Capichera(famosa per gli eccellenti vini) ad Arzachena.

Il nuraghe e il villaggio che gli sta attorno, furono probabilmente abitati dal XIV sec a. C. al IX sec a.C.

Costruito in una zona da dove si poteva tenere sotto controllo una zona vastissima, La Prisgiona è un nuraghe complesso del tipo a tholos, cosa insolita nella zona dove prevalevano i nuraghe a corridoio.

Esso consta di un mastio, cioè la torre centrale, di più di 6 metri di altezza, con ingresso architravato di grandi dimensioni(3, 20 m.), la copertura è a falsa cupola e all’interno si trovano tre nicchie a croce.

Accanto alla torre centrale vi sono due torri laterali inglobate in un bastione che a sua volta è protetto da una cortina muraria, all’interno della quale si trova un grande cortile.

Qui è ben visibile un pozzo(ancora funzionante) di circa 7 metri, all’interno del quale sono state trovate delle brocchette destinate a particolari bevande che forse venivano utilizzate durante particolari riti.

Un vaso destinato alla produzione di una particolare bevanda è stato trovato anche nella capanna delle riunioni che si trova proprio accanto al pozzo e che era destinata ai 16 persone di rango elevato che nella capanna si incontravano per ragioni politiche ma anche rituali.

Il nuraghe è circondato da un villaggio che comprende circa 90 capanne, esso è organizzato in isolati con stradine ciottolate e un isolato, formato da 5 capanne, era destinato alla lavorazione della ceramica e all’immagazzinamento dei prodotti alimentari.

Come arrivare al nuraghe di Arzachena La Prisgiona.