
Tomba dei Giganti Coddu Vecchju – Arzachena
Tomba dei Giganti Coddu Vecchju – Arzachena
La Tomba dei Giganti di Coddu Vecchju, si trova nella zona di Arzachena nota con il nome di Capichera, circondata dalle omonime vigne.
Il monumento, risalente alla cultura di Monte Claro(2500 a.C.) è stato costruito in due fasi successive.
In principio infatti, era un allé couverte(cioè un dolmen a corridoio) e in seguito, durante il periodo nuragico(1600 a.C.) fu aggiunta la stele e le altre lastre che compongono l’esedra.
La stele centrale, la più grande del genere nell’isola, è alta 4,04 m. ed è larga 1,90 m. E’ composta da due blocchi granitici sovrapposti: la lunetta superiore e il riquadro inferiore dove si apre il portello con cornice a incasso.
Entrambi i blocchi che formano la stele sono ornati da una cornice a rilievo.
I lastroni che formano l’esedra sono decrescenti: più alti ai lati dell’esedra e man mano che ci si allontana, si abbassano.
La stele e la tomba vera e propria sono unite da un corridoio.
La tomba, delimitata da blocchi di granito ha una copertura a piattabanda e un pavimento lastricato; è lunga circa 10 metri e larga circa 4 m.
Nei pressi della Tomba dei Giganti di Coddu Vecchju si può ammirare il Nuraghe la Prisciona, uno dei più ben conservati del nord Sardegna.
Come arrivare alla tomba dei giganti ad Arzachena.
- Tomba dei Giganti Coddu Vecchju – Arzachena
- Tombe dei giganti Barrancu Mannu – Santadi
- Tomba dei Giganti Su Monte ‘e S’Abe – Olbia